Caricamento...

“No all’indifferenza”: la manifestazione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci

La risposta dei ragazzi dopo i recenti avvenimenti dei simboli e delle svastiche apparse sui muri di Fiumicino

Di Dario Nottola

Un gesto indubbiamente forte e chiaro. Dal Liceo Leonardo da Vinci di Maccarese arriva un “no all’indifferenza” ed a simboli, come le svastiche, apparsi sui muri a Fiumicino, in parte poi coperti da sonetti di poeti per mano di giovani anonimi (leggi qui). 

Con una manifestazione degli studenti, all’aperto, tutti intorno all’Istituto, con frasi e cartelli, gli studenti hanno espresso i loro pensieri e letto testimonianze dei sopravvissuti allo sterminio nei lager nella Seconda Guerra Mondiale.

Un segnale forte, dagli studenti riuniti, “dopo i recenti fatti accaduti a Fiumicino – spiegano in un testo diffuso – quei simboli che sono apparsi nella notte e che evocano una delle pagine più buie della nostra storia, potrebbero far credere che il nostro territorio sia solo questo: svastiche e celtiche con cui si imbrattano i muri. Anche se sono stati coperti rimangono ancora lì, sui nostri muri. Noi vogliamo ribadire che la nostra scuola dice No all’Indifferenza, che qui la Memoria non è qualcosa di astratto, non è una giornata di commemorazione che inizia e termina col suono della campanella. Da noi si organizzano incontri, conferenze, giornate di studio, viaggi della memoria. E si organizzano dal 16 ottobre al 25 aprile.

Questo reading è stato dedicato alle parole di chi quei simboli li ha vissuti sulla propria pelle, a chi è riuscito a tornare e ci ha fatto l’onore di venire a testimoniare la propria esperienza nella nostra scuola, come Sami Modiano, deportato a tredici anni dall’isola delle rose (Rodi), come Piero Terracina, di poco più grande di Sami, come sorelle Bucci, Andra e Tatiana, scampate alla selezione di Mengele perché scambiate per gemelle. Ma questo momento è dedicato anche a chi non è potuto tornare, come Etty Hillesum, ebrea olandese morta ad Auschwitz nel novembre del 1943, che ha lasciato nel suo diario una testimonianza straordinaria. E vogliamo ancora dedicare questo momento anche alla senatrice Liliana Segre, che invita noi studenti a sconfessare la menzogna, a diventare candele della Memoria”.


IL COMMENTO DEL VICE SINDACO PAGLIUCA
“Complimenti a tutti gli studenti, alle studentesse e a tutto il corpo docente e non del Liceo Leonardo Da Vinci di Maccarese.  Un gesto importante, che si va a sommare a viaggi, conferenze, incontri che hanno tutti l’obiettivo di educare, sensibilizzare e ricordare. Bravi tutti! #NoIndifferenza“, commenta il vice sindaco di Fiumicino, Ezio di Genesio Pagliuca.

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz