Caricamento...

Natale Disney

Tante le storie di abili disegnatori ambientate durante il periodo tanto caro a tutti


di Patrizio Pavone
 
Per i collezionisti di fumetti Disney, per i tanti estimatori di Topolino e Paperino, di ogni età, le storie ambientate nel periodo natalizio sono le più belle, magistralmente realizzate da maestri disegnatori ed inchiostratori (quando ancora non esistevano i computer) con soggetti pregni di poesia, della vittoria del bene sul male, di spirito natalizio.
 
I racconti più ricchi di particolari, meglio disegnati, con storie fantastiche ma anche vicine alla realtà, sono quelli che vanno dal 1949 al 1970, gli anni d’oro dei fumetti Disney, riprodotti nelle varie collane come “Topolino”, “Albi d’oro”, “Almanacco Topolino”, “Albi della Rosa”, “Classici Disney”. Ovviamente le pubblicazioni di questi personaggi sono antecedenti al 1949 e ben successivi al 1970, poiché tali fumetti sono ancora in pubblicazione.
 
Vorremmo ricordare, in questo articolo, alcuni dei disegnatori più famosi che si sono succeduti nel periodo citato. Primo tra tutti Carl Barks, chiamato anche l’uomo dei paperi, poiché disegnava magistralmente solo personaggi di Paperopoli, ovvero la città (fantasiosa) dove vive Paperino, Zio Paperone, Qui, Quo, Qua, Paperina, Gastone, la Banda Bassotti, Brigitta, Archimede Pitagorico, Pico de Paperis, e nella campagna limitrofa, in una fattoria, Nonna Papera e Ciccio.
 
Tutti personaggi creati dalla penna fantastica del mago Barks. Di esso riportiamo una bellissima storia natalizia, ambientata nei mari orientali, intitolata “Paperino e il Natale vulcanico”. Un vero maestro disegnatore che ha realizzato migliaia di vignette in oltre 60 anni di lavoro presso gli Studios Disney. Viene considerato dagli esperti disneyani come il maggior disegnatore di Paperino e company.
 
Altro grandissimo maestro di penna e matita, ma questa volta italiano, è Romano Scarpa, illustre disegnatore di Topolino, tant’è che viene chiamato l’uomo dei “topi”. Anche lui ha disegnato ed ambientato capolavori di fantasia della famiglia Disney con Topolino, Pippo, Macchia Nera, Gambadilegno, Minni, il commissario Basettoni, Trudy, Tip e Tap, Atomino Bip Bip, Clarabella, Orazio, tutti abitanti nella città di Topolinia.. Anche lui ha fatto vivere la magia del Natale in storie indimenticabili come “Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera”, con la sceneggiatura di Guido Martina, il più famoso degli sceneggiatori disney.
 
Ma i disegnatori nostrani non si esauriscono qui. Assieme a Scarpa citiamo altri nomi, alcuni dei quali dettero vita ad una vera e propria Accademia Disney, come Giovan Battista Carpi, Luciano Bottaro, Chierchini, Massimo e Lorenzo De Vita, Capitanio, Gatto, Cavazzano, Gatti, Bordini, Asteriti, Scala, Rota, Lostaffa, Cristina (dei quali ci occuperemo in altra puntata) e Perego che ci ha lasciato una storia memorabile intitolata “Topolino salva il bianco Natale”.
 
Anche negli Stati Uniti vi sono e vi sono stati altri disegnatori famosi oltre Barks. Primo tra tutti quello che continuò la fertile esperienza di Topolino, creato da Walt Disney e ripreso in centinaia di storie: Floyd Gottfreedson, creatore di Eta Beta, del dott. Enigm, dell’ispettore Manetta. Gli altri disegnatori USA che hanno arricchito il mondo Disney sono: Murry, Moores, Wright, Strobl, Hubbard, Savage, Bradbury, De Lara, Eisenberg, Moore, Buettner, Ambrose e tanti altri che per brevità non citiamo.
 
Insomma un mondo che ha rallegrato decine di milioni di bambini, alcuni trasformatisi poi in collezionisti, dando vita ad un ricco e fervido sodalizio di persone che hanno serie complete delle varie collane e che valgono migliaia di euro, come il primo numero di Topolino. Vi lasciamo con una poesia creata da Romano Scarpa che ci augura un buon anno.
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz