L’evento, parte di una serie di iniziative promosse dall’editoria italiana in occasione del “Maggio dei Libri”, è stato organizzato dai membri del “Patto per la Lettura” di Fiumicino
di Mattia Santi
Venerdì 17 maggio, si è svolto a Fiumicino, tra Palazzo Noccioli e Piazza Giovanni Battista Grassi, il primo flash mob interamente dedicato ai libri, “L’ora di lettura”. Organizzato da alcuni membri del “Patto per la Lettura” di Fiumicino come la Biblioteca dei Piccoli, la Libreria Matrioska, Laborastoria Aps, la Biblioteca Gino Pallotta e Bucoliche Utopie, lo stesso evento si è tenuto in contemporanea anche alla Piazzetta di Maccarese ed al locale “The Place” di Fregene.
L’obiettivo dell’iniziativa, come spiegato da Elisabetta Furlanetto della Libreria Matrioska, era divulgare l’idea della lettura come un’attività gradevole, in qualunque momento e in qualunque luogo, e del libro come un vero e proprio compagno sempre disponibile. Altro punto focale dell’evento era la riscoperta di un’arte che ormai va sempre più ad affievolirsi come la lettura, che viene così riscoperta sotto una nuova luce e in un modo inusuale come quello di leggere all’aperto.
Parte di una serie di iniziative, promosse dall’editoria italiana in occasione del “Maggio dei Libri”, il flash mob organizzato dalla libreria di Fiumicino ha riscontrato un discreto successo, con la presenza di molte persone attirate dall’iniziativa grazie al passaparola avvenuto via social.
Buona parte dei presenti era inoltre composta da ragazzi e ragazze amanti della lettura, un segno incoraggiante per gli obiettivi del flash mob. Presenti anche molti genitori con i loro figli, che ci hanno spiegato come volessero invogliarli a leggere in modo da normalizzare un passatempo che è “giusto, bello e condiviso”.
Insomma, questa iniziativa ci mostra come c’è sempre il tempo da dedicare ad un’arte meravigliosa come la lettura, come condiviso da Elisabetta Furlanetto durante il flash mob, con una citazione di Daniel Pennac dal suo libro “Come un romanzo”:
“Il tempo per leggere è sempre tempo rubato, come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per amare. Rubato a cosa? Diciamo, al dovere di vivere. È forse questa la ragione per cui la metropolitana – assennato simbolo del suddetto dovere – finisce per essere la più grande biblioteca del mondo. Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l’amore tenendo conto dei nostri impegni, chi mai si arrischierebbe? Chi ha tempo di essere innamorato? Eppure, si è mai visto un innamorato non avere tempo per amare? Non ho mai avuto tempo di leggere, eppure nulla, mai, ha potuto impedirmi di finire un romanzo che mi piaceva. La lettura non ha niente a che fare con l’organizzazione del tempo sociale. La lettura è, come l’amore, un modo di essere. La questione non è di sapere se ho o non ho tempo per leggere (tempo che nessuno, d’altronde, mi darà), ma se mi concedo o no la gioia di essere lettore”.