
Questi gesti comportano costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività
di Matteo Fasano
Se è cresciuta negli anni l’attenzione dei cittadini sui temi ambientali, questa ancora stenta ad essere accompagnata dai fatti, come potete vedere dalle immagini pubblicate.
Sono all’ordine del giorno, infatti, notizie di abbandono di rifiuti lungo le strade. Chi paga? Questi gesti, frutto di maleducazione e inciviltà, comportano costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività.
Il danno, che chi abbandona rifiuti procura, è di due tipi. Innanzitutto con il loro comportamento deturpano l’ambiente sia dal punto di vista estetico, e alcune nostre aree turistiche ne soffrono, sia da quello della salute, quando sono materiali inquinanti.
Per risolvere questo problema serve l’aiuto di tutti, perchè è necessario che ciascuno di noi adotti comportamenti corretti. È necessario diventare dei “controllori ambientali”, evitando di girarci dall’altra parte, quando qualcuno trasforma in discariche a cielo aperto, i luoghi nei quali viviamo. Chi abbandona i rifiuti va denunciato tempestivamente alle autorità competenti. L’omertà favorisce soltanto i delinquenti, abili a riversare sugli altri il loro costo sociale.