Caricamento...

Zafferano: uso, proprietà, benefici e controindicazioni

Una storia ricca e affascinante che abbraccia secoli di utilizzo in cucina, medicina e persino cerimonie religiose


di Fabio Reposi, direttore Farmacia Comunale Aranova
 
Lo zafferano, con la sua storia millenaria e il suo colore vibrante, è molto più di una semplice spezia. Conosciuto scientificamente come Crocus sativus, è una spezia pregiata ottenuta dai fiori del croco. Originario dell’Asia occidentale, lo zafferano ha una storia ricca e affascinante che abbraccia secoli di utilizzo in cucina, medicina e persino cerimonie religiose.
 
Questa spezia è così preziosa che il suo valore può raggiungere cifre vertiginose di circa 20-25.000 euro al chilo incarnando l’eleganza e il lusso della gastronomia mondiale.
 
Lo zafferano ha una lunga storia che risale a millenni fa. Le prime tracce documentate del suo utilizzo risalgono all’antica Mesopotamia, dove veniva impiegato sia in cucina che in medicina. Tuttavia, è nell’antica Persia che lo zafferano ha iniziato a guadagnare fama e prestigio. La Persia, l’attuale Iran, era considerata il centro mondiale della produzione di zafferano e ne era uno dei principali esportatori. Lo zafferano era ampiamente utilizzato nella cucina persiana per insaporire piatti e bevande, oltre che per preparare tè e rimedi medicinali. Il suo valore era tale che veniva anche utilizzato come moneta di scambio e come offerta nei rituali religiosi.
 
Durante il Medioevo, lo zafferano si diffuse in tutta Europa, dove divenne una spezia altamente pregiata e costosa, utilizzata principalmente nelle cucine aristocratiche. In molti casi, il suo costo era pari a quello dell’oro.
 
Il processo di coltivazione inizia con la preparazione del terreno, seguita dalla semina dei bulbi di zafferano, noti anche come cormi, in autunno. Durante i mesi invernali, i bulbi si sviluppano sotto terra, pronti a germogliare in primavera. Durante la fioritura, che avviene generalmente in autunno, i fiori di zafferano sbocciano e rivelano i preziosi stigma rossi, che sono i veri tesori della pianta.
 
Poiché ogni fiore produce solo una piccola quantità di stigma, la raccolta e l’essiccazione richiedono un’enorme quantità di lavoro umano, il che spiega in parte il costo elevato dello zafferano. Questa straordinaria pianta non è solo un lusso culinario, ma anche una fonte di numerosi benefici per la salute. Il suo elevato contenuto di antiossidanti, crocina, crocetina, safranale e kaemfperolo agiscono proteggendo le cellule dai radicali liberi e dallo stress ossidativo. Studi scientifici pubblicati su importanti riviste mediche evidenziano che lo zafferano può contribuire a migliorare il tono dell’umore rendendosi utile nel trattamento dei sintomi della depressione lieve-moderata.
 
Grazie alla sua alta concentrazione di antiossidanti, lo zafferano potrebbe aiutare a combattere le cellule cancerogene, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questo effetto. Ha inoltre dimostrato di essere efficace nel trattare i sintomi della sindrome premestruale, riducendo irritabilità, mal di testa e ansia. Studi suggeriscono che lo zafferano possa agire come afrodisiaco, specialmente per coloro che assumono antidepressivi. Una azione sulla riduzione dell’appetito e controllo del peso corporeo è stata collegata al suo effetto sul tono dell’umore.
 
Inoltre, lo zafferano potrebbe avere benefici sulla riduzione del rischio di malattie cardiache, sulla regolazione del glucosio nel sangue, sull’ottimizzazione della vista e sul miglioramento della memoria. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare queste potenziali proprietà.
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz