Caricamento...

Piatto unico: la pizza

A noi di Cucinattiva lo spreco non piace


L’Italia…un Paese così ricco di idee fantastiche. Una tra queste è stata proprio quella di inventare la pizza!
Un piatto unico, in tutti i sensi!
Da un impasto semplicissimo con la farina, il lievito e l’acqua, siamo riusciti a tirarne fuori una cosa deliziosa.
Pare che già nell’antichità, gli egizi, erano appassionati alla produzione di focacce; ma negli anni a venire abbiamo sviluppato un’idea più golosa: la Pizza condita e farcita.
Spesso, quando ci avventuriamo ad impastarla a casa, o per la ricetta, o per la mala lievitazione, o perché non siamo stati molto capaci a darle uno spessore giusto, viene secca, dura o gommosa e immasticabile.
Quindi ci ritroviamo a buttare le croste o le parti venute troppo dure o bruciacchiate…
…ma “Lo spreco, a noi di Cucinattiva, non piace!” e allora perché non trovare una soluzione a questo?!
 
Vi do dei consigli molto utili:
1- Lo spessore deve essere di 1.0 o 1.5 cm.
2- Una volta steso un po il panetto, mettete via il mattarello e stendetela con le dita.
3- Quando la lavorate con le dita, non dovete sentire il piano di lavoro, perché altrimenti vuol dire che è venuta troppo fina (dovete toccare la pasta ma non la superficie del tavolo).
4- Quando è nella teglia punzecchiatela con un forchetta su tutta la superficie.
5- Spennellateci sopra l’olio e poi mettete il condimento scelto.
6- Per i bordi: (come nella foto) li riempite con wrustel e arrotolate la pasta su di essi, o potete farlo con formaggi, verdure ( pre-lessate e scolate o grigliate) e per le persone vegane il tofu o il seitan.
7- Infornate in forno già caldo a 195°C-200°C.
 
Buona Preparazione!!

Se vuoi maggiori informazioni clicca qui
 
Laura
 
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz